Medicalbox offre un servizio esclusivo a Strutture Sanitarie e Pazienti: fornisce maggiore visibilità al Centro Medico e permette al Paziente di godere di un’esperienza di prenotazione facile ed informata.
Continua a leggere
Medicalbox offre un servizio esclusivo a Strutture Sanitarie e Pazienti: fornisce maggiore visibilità al Centro Medico e permette al Paziente di godere di un’esperienza di prenotazione facile ed informata.
Continua a leggereIn tutto il mondo, l’80% delle persone sopra i 30 anni soffre di disturbi gengivali. Basta davvero poco per compromettere la propria salute dentale: anche solo 24 ore senza lavarsi i denti, possono seriamente metterla a rischio, causando effetti dannosi anche sul resto dell’organismo.
I disturbi dentali come carie, parodontite, gengivite ed alitosi, sono causate da una scarsa igiene orale e si possono evitare grazie ad alcune corrette abitudini, un’adeguata pulizia dentale e controlli periodici.
Il mondo sanitario sta cambiando velocemente, i dati parlano chiaro: il 70% delle persone in Italia vorrebbe utilizzare canali digitali per l’accesso in sanità. Con la pandemia causata dal Coronavirus questa tendenza è diventata più impellente.
Noi di Medicalbox ci siamo posti la domanda: “Come possiamo soddisfare questo bisogno, anche in una realtà sanitaria come quella italiana, non totalmente digitalizzata?” E soprattutto: “Come possiamo aiutare quelle Strutture Sanitarie, che ad oggi sono poco digitali o per nulla?”.
Medicalbox e Vittoria Assicurazioni hanno avviato una partnership, per rispondere alle esigenze dei cittadini, sempre più consapevoli della gestione della propria salute; e che spesso, a causa di una sanità pubblica che genera attese infinite, preferiscono rivolgersi alla Sanità Privata per assicurarsi un accesso più rapido alle cure.
Da oggi, gli utenti di Vittoria Assicurazioni potranno prenotare visite mediche ed esami diagnostici presso i Centri Medici presenti in tutta Italia affiliati al network Medicalbox.
I seni paranasali sono delle cavità che si trovano all’interno delle ossa del volto, intorno al naso, e che comunicano direttamente con le cavità nasali; al loro interno avviene la produzione di muco, che ha la funzione di filtrare i batteri e altre particelle, dall’aria respirata.
L’infezione che porta i seni paranasali a gonfiarsi o ad irritarsi è definita sinusite. È una malattia molto comune: si tratta di un’infiammazione, virale o batterica, della mucosa che ricopre i seni paranasali, che di solito fa la sua comparsa dopo un raffreddore o a seguito di attacchi allergici
Continua a leggereLa celiachia è una malattia autoimmune, un’intolleranza permanente al glutine, ovvero un complesso proteico contenuto in alcuni cereali come frumento, farro, kamut, orzo, segale. Si tratta di una patologia causata da fattori ereditari e ambientali.
L’infertilità è una condizione patologica, molto diffusa e sempre più frequente, che può riguardare sia la donna che l’uomo; pertanto, in una coppia che non riesce ad avere un figlio, la causa di infertilità può derivare da un fattore sia maschile che femminile, oppure di entrambi.
Lo strappo muscolare, chiamato anche distrazione, è la rottura delle fibre del muscolo; è considerata la lesione muscolare più grave, seguita da stiramento muscolare e contrattura.
Generalmente, lo strappo è provocato da un’eccessiva sollecitazione del muscolo, durante un movimento scorretto o uno scatto improvviso, in cui si va ad oltrepassare il limite di tensione che è in grado di sopportare. Questo, spesso, accade perché il muscolo non è adeguatamente allenato o riscaldato, oppure perché inizia ad essere stanco.
L’attacco di panico è un improvviso episodio di ansia incontrollabile, accompagnata da sintomi fisici, che portano chi ne soffre ad aver paura di morire, impazzire, svenire, perdere il controllo, avere un infarto.
Sono molto diffusi, soprattutto tra i giovani: si stima che il 30% della popolazione ne soffra almeno una volta nella vita.
Le “emorroidi” sono delle strutture vascolari, situate nella parte terminale del retto, vicino all’ano, la cui funzione, insieme allo sfintere anale, è quella di regolare l’evacuazione e la continenza fecale. Nel linguaggio comune, spesso questo termine è impropriamente utilizzato, per indicare il disturbo determinato dall’infiammazione delle vene emorroidali, più correttamente chiamato patologia o malattia emorroidaria.
In condizioni normali, le emorroidi non vengono avvertite, ma la loro infiammazione e gonfiore causano dolore, bruciore, prurito o sanguinamento.