Le esigenze dei pazienti che soffrono di sindrome Fibromialgica non sono state ancora pienamente soddisfatte; la Fibromialgia è una condizione complessa e poco compresa.
Le esigenze dei pazienti che soffrono di sindrome Fibromialgica non sono state ancora pienamente soddisfatte; la Fibromialgia è una condizione complessa e poco compresa.
La muscolatura del corpo è divisa in volontaria ed involontaria. Il primo tipo è controllato da noi (ad esempio, i muscoli che utilizziamo per prendere un oggetto), il secondo tipo “lavora” in autonomia (ad esempio, la muscolatura cardiaca che funziona senza sosta).
Le vene sono i vasi che conducono il sangue carico di anidride carbonica e prodotti di scarto dalla periferia del corpo verso il cuore.
La fisiatria è quella branca della medicina che tratta il recupero delle funzioni motorie principali che il paziente ha perso come conseguenza ad un intervento, un trauma o una patologia.
La cervicale è la parte del rachide più vicina alla testa e con le vertebre più delicate. Qui si accumula la maggior parte della tensione muscolare ed emotiva.
Non è necessario attendere che ripetitivi disordini posturali correlati a lavoro, sport o altro sfocino in dolori acuti: le tensioni muscolari sono comuni alla maggior parte delle persone ma possono essere trattate in maniera preventiva prima che la qualità della vita ne risenta.
Vi abbiamo già parlato del nemico numero uno di coloro che praticano, agonisticamente o meno, il Tennis: viene chiamata tecnicamente Epicondilite ed è un disturbo che, secondo studi recenti, deriva dal modo in cui si impugna la racchetta ed è un’infiammazione che può rendere impossibile anche solo tenere in mano la racchetta.
Il Massaggio Decontratturante è un trattamento fisioterapico che generalmente viene eseguito in una specifica zona del corpo, come ad esempio gli arti inferiori o la zona lombare, colpita della contrattura.
La Tecarterapia è una terapia fisioterapeutica al quanto efficiente, utilizzato per la più in centri specializzati con macchine specifiche per terapia. A differenza delle altre terapie che trasferiscono ai tessuti infortunati energia proveniente dall’esterno, la tecarterapia , invece richiama le caratteristiche elettriche all’interno del corpo sfruttando il modello del condensatore, cioè due conduttori affacciati e separati da un isolante.