All’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo hanno scoperto che, nei bambini sotto i 10 anni, l’infezione da Covid-19 può scatenare il processo infiammatorio che genera la malattia di Kawasaki.

All’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo hanno scoperto che, nei bambini sotto i 10 anni, l’infezione da Covid-19 può scatenare il processo infiammatorio che genera la malattia di Kawasaki.
Diventare mamma può già causare ansia e preoccupazione, ancora di più se i tempi sono quelli del Coronavirus. Ma le pazienti possono stare tranquille: il virus non si trasmette durante la gravidanza e neppure il parto sembra essere un momento critico.
L’aerazione insufficiente, la mobilità, i trasporti merce e la vita comunitaria, favoriscono la trasmissione dei virus e delle infezioni respiratorie.
È possibile limitare questo rischio rispettando alcune norme igieniche.
Solo recentemente anche il noto cantante Justin Bieber ha raccontato di aver contratto la malattia di Lyme e di essere in cura da tempo.
Ma di cosa si tratta esattamente? La malattia di Lyme è un’infezione trasmessa dalle zecche; prende il nome dalla piccola cittadina americana, Lyme, nel Connecticut, dove nel 1975 venne diagnosticato il primo caso. Continua a leggere
Il periostio è una guaina di tessuto connettivo, riccamente vascolarizzato, che riveste il tessuto osseo (le ossa), lasciando scoperte le superfici articolari e le zone di inserzione tendinee.
Questa guaina ha funzioni di: protezione, nutrimento e rigenerazione ossea.
Per periostite, si intende un’infiammazione del periostio.
L’asma cardiaco è sintomo di una disfunzione del cuore secondaria ad una insufficienza cardiaca di base.
Per insufficienza cardiaca si intende una condizione tale per cui il muscolo cardiaco non riesce più ad assicurare la gittata ematica necessaria all’organismo e, di conseguenza, il giusto apporto di ossigeno ai tessuti corporei.
La cruralgia è un dolore che si estende dai fianchi ai glutei e dall’inguine alla parte anteriore della coscia, causato da un fastidio a carico del nervo crurale (o della coscia).
Abbiamo già trattato la paura delle malattie (meglio definita come ipocondria): questa è il costante ed infondato timore di avere malattie gravi e non diagnosticate.
Le abitudini alimentari vegane sono passate da essere una sottocultura ed una visione di nicchia, ad essere una vera e propria moda.
Si tratta, infatti, di uno stile che pian piano si è fatto sempre più sentire con scelte di tipo etico e non solo, in ambito culinario.
Uno degli ingredienti più utilizzati dai vegani è sicuramente il tofu.
In spiaggia esistono da sempre due teorie sui tempi di attesa prima del bagno dopo mangiato: molti sostengono di dover aspettare almeno un paio di ore, altri sono fieri sostenitori del tuffo immediato, “per anticipare la digestione”. Ma chi ha veramente ragione? Continua a leggere