Donna in preda ad un attacco di panico

Attacco di panico: riconoscerlo e gestirlo

L’attacco di panico è un improvviso episodio di ansia incontrollabile, accompagnata da sintomi fisici, che portano chi ne soffre ad aver paura di morire, impazzire, svenire, perdere il controllo, avere un infarto.
Sono molto diffusi, soprattutto tra i giovani: si stima che il 30% della popolazione ne soffra almeno una volta nella vita.

Continua a leggere

Donna con dolore anale a causa delle emorroidi

Emorroidi infiammate: un disturbo da non sottovalutare

Le “emorroidi” sono delle strutture vascolari, situate nella parte terminale del retto, vicino all’ano, la cui funzione, insieme allo sfintere anale, è quella di regolare l’evacuazione e la continenza fecale. Nel linguaggio comune, spesso questo termine è impropriamente utilizzato, per indicare il disturbo determinato dall’infiammazione delle vene emorroidali, più correttamente chiamato patologia o malattia emorroidaria.

In condizioni normali, le emorroidi non vengono avvertite, ma la loro infiammazione e gonfiore causano dolore, bruciore, prurito o sanguinamento.

Continua a leggere

Donna che tiene tazza di caffè in mano

Eccesso di caffeina? I segnali che non dobbiamo sottovalutare

Un buon caffè è una cosa a cui molti di noi non riescono a rinunciare. A volte, però, capita che durante la giornata se ne bevano un po’ troppi. L’eccesso di caffeina, può portare ad effetti collaterali, da non sottovalutare. Ricordiamoci, inoltre, che la caffeina non è presente solo nel caffè, ma anche in altre bevande o alimenti, che potrebbe capitarci di consumare, come il tè nero, bevande energizzanti e anche nel cioccolato, andando così ad aumentare le dosi di caffeina all’interno del nostro organismo.

Continua a leggere

autopalpazione del seno

Autopalpazione del seno: come effettuarla in modo corretto?

Nella giornata dedicata alla Donna parliamo di autopalpazione della mammella, un autoesame molto importante.
L’autopalpazione del seno è il primo strumento di prevenzione al tumore al seno. A partire dai 20 anni d’età andrebbe eseguita una volta al mese, tra il 7° ed il 14° giorno del ciclo mestruale; mentre in gravidanza o in menopausa il momento in cui effettuarla è indifferente.

Continua a leggere

consulto e visita di uno specialista dottore online

Consulenza online con uno specialista grazie al Videoconsulto

Per Medicalbox, da sempre, è fondamentale semplificare il rapporto fra medico e paziente. Oggi più che mai questa esigenza risulta evidente, visto il momento di crisi che l’intero modo sta affrontando, causato dal Coronavirus.

Continua a leggere

Perché la malattia di Kawasaki è associata al Coronavirus?

All’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo hanno scoperto che, nei bambini sotto i 10 anni, l’infezione da Covid-19 può scatenare il processo infiammatorio che genera la malattia di Kawasaki.

Continua a leggere

Neonato coronavirus

Coronavirus e gravidanza

Diventare mamma può già causare ansia e preoccupazione, ancora di più se i tempi sono quelli del Coronavirus. Ma le pazienti possono stare tranquille: il virus non si trasmette durante la gravidanza e neppure il parto sembra essere un momento critico.

Continua a leggere

Igiene lavarsi le mani

Trasmissione Virus e norme igieniche

L’aerazione insufficiente, la mobilità, i trasporti merce e la vita comunitaria, favoriscono la trasmissione dei virus e delle infezioni respiratorie.
È possibile limitare questo rischio rispettando alcune norme igieniche.

Continua a leggere

Dolore alla gamba causato da periostite

Che cos’è la Periostite?

Il periostio è una guaina di tessuto connettivo, riccamente vascolarizzato, che riveste il tessuto osseo (le ossa), lasciando scoperte le superfici articolari e le zone di inserzione tendinee.
Questa guaina ha funzioni di: protezione, nutrimento e rigenerazione ossea.
Per periostite, si intende un’infiammazione del periostio.

Continua a leggere

Cicatrici d’Estate: come renderle meno visibili

La pelle è il primo meccanismo di difesa del nostro corpo il quale cerca di preservarla nelle migliori condizioni possibili. Per questo motivo, a fronte di un taglio o di una lesione, avvia spontaneamente il fenomeno di cicatrizzazione.

Continua a leggere