L’arrivo del Coronavirus in Italia, ha occupato il nostro tempo, le nostre relazioni ed è venuto a crearsi un contesto in continua evoluzione, che sfugge alla possibilità di essere controllato. È un contesto nuovo, poco familiare, in cui ognuno di noi è costretto a destreggiarsi fra informazione e la circolazione incontrollata di fake news.
In questa situazione di incertezza e di continuo cambiamento, in attesa del ristabilirsi della normalità, siamo chiamati ad adattarci ad un nuovo ritmo di vita ed a nuove norme di comportamento preventive.
Tutto ciò ha dei risvolti evidenti dal punto di vista psicologico: possiamo provare preoccupazione, paura, ansia, angoscia e tristezza.
La claustrofobia è
Le scuole di pensiero che si riferiscono a questa tematica sono diverse: proveremo, in questo articolo, a semplificarle e ad accomunarle il più possibile evitando tecnicismi di poco interesse.
Qualche settimana fa, abbiamo spiegato come insorgono gli attacchi di panico e come trattarli (se hai perso l’articolo, clicca qui:
La tossicomania è la condizione tale per cui una persona ritiene di poter trovare una “dimensione di normalità” soltanto facendo uso di alcune sostanze
Dormire non solo è necessario, ma rappresenta uno dei piacere della vita, ma non solo: è un vero toccasana per la nostra bellezza ed un alleato della nostra salute.
In psicologia, si definisce il lutto come un