In tutto il mondo, l’80% delle persone sopra i 30 anni soffre di disturbi gengivali. Basta davvero poco per compromettere la propria salute dentale: anche solo 24 ore senza lavarsi i denti, possono seriamente metterla a rischio, causando effetti dannosi anche sul resto dell’organismo.
I disturbi dentali come carie, parodontite, gengivite ed alitosi, sono causate da una scarsa igiene orale e si possono evitare grazie ad alcune corrette abitudini, un’adeguata pulizia dentale e controlli periodici.
La gengiva è un tessuto che circonda i denti e ne ricopre le radici. Ha la funzione di proteggere l’osso e di sostenere i denti garantendone stabilità.
L’igiene è una disciplina della medicina si occupa dell’interazione tra uomo ed ambiente creando criteri finalizzati all’aumentare il benessere ad a prevenirne le malattie dell’individuo o della collettività.
Il bite è un apparecchio ortodontico costituito da una placca di resina che si interpone tra le due arcate dentarie. Lo scopo è modificare il combaciamento dei denti, riposizionare la mandibola ed evitare i danni da digrignamento notturno (o bruxismo).
Le
Se notate spesso la presenza di sangue sul vostro spazzolino da denti, o nel lavandino dopo un’accurata pulizia potrebbe significare che le vostre gengive sono infiammate. Questo disturbo, molto fastidioso, è conosciuto con il nome gengivite.
L’Articolazione Temporo-Mandibolare è la giuntura tra le ossa del cranio e la mandibola e si caratterizza per essere un’articolazione doppia che consente tutti i movimenti mandibolari, come parlare, deglutire, mangiare..
Tutti sappiamo che per pulire bene i denti gli strumenti necessari sono: un buono spazzolino, il dentifricio, il filo interdentale ed il collutorio.
L’Afta, o Stomatite Aftosa, è un’Ulcera all’interno della cavità orale, causata da una lesione della mucosa.