In Europa 40000 persone ogni anno contraggono intossicazioni alimentari.
L’Italia è al secondo posto, fra gli stati europei, per numero di focolai (908) segnalati (dati EFSA). Si tratta di sindromi causate dall’ingestione di cibi contaminati da sostanze tossiche o microorganismi patogeni.
Una tossinfezione alimentare può essere dovuta ad una cottura incompleta (specialmente di pollame e carne di maiale), ad una scorretta conservazione del cibo, al contatto del cibo con una persona malata o con mani sporche o alla consumazione di cibo scaduto. Continua a leggere
La gravidanza è un periodo molto delicato per una donna, pieno di emozioni e scandito da numerosi controlli medici per escludere il rischio di complicazioni e infezioni.
Ormai è assodato: i neonati crescono meglio quando è possibile l’allattamento al seno, poiché il latte materno, rispetto al latte artificiale, fornisce loro tutti gli elementi nutritivi, nelle giuste dosi, e gli anticorpi necessari allo sviluppo.
L’
Il sale iodato si è dimostrato molto utile per contrastare la carenza di iodio che può causare problemi alla tiroide.
Fare attività fisica è un concetto che ne riassume decine: correre, andare in bicicletta, in palestra, fare trekking, ecc…
Il Bruxismo è l’abitudine di digrignare i denti, generalmente durante la notte, in modo inconsapevole, facilmente ricorrente nei periodi di forte stress.
“La luce blu di computer, smartphone e tablet, assorbita prima di andare a letto, riduce la produzione di melatonina, altera il nostro orologio biologico e provoca disturbi del sonno.”