L’Helicobacter Pylori è un batterio che riesce a sopravvivere, a differenza di altri microbi, nell’ambiente acido dello stomaco. Nella maggior parte delle persone l’infezione risulta asintomatica, altre volte invece può provocare disturbi come bruciori e dolori gastrici, fino a progredire verso patologie di diversa entità come: gastrite cronica, dispepsia non ulcerosa, ulcera peptica e, in casi gravi, cancro allo stomaco. Questo ci fa intuire che è necessario eliminare il batterio il prima possibile.
In questo articolo illustreremo le diverse tipologie di terapie adatte all’eradicazione dell’Helicobacter Pylori. Continua a leggere
Siamo ormai nel bel mezzo dell’inverno e gli Italiani che sono o sono stati a letto a causa di malanni di stagione sono davvero tantissimi.
Ne soffre circa il 2/3% degli italiani: artrite reumatoide, lupus e altre patologie reumatiche infiammatorie vengono trattate efficacemente con i nuovi farmaci biologici.
La piodermite è un’infezione cutanea di origine prevalentemente batterica. I batteri responsabili, in genere, sono lo Streptococco e Stafilococco, a volte in associazione.
I reni sono due organi con un ruolo fondamentale per il corretto funzionamento del nostro organismo. Hanno diverse funzioni fra cui quella di depurare il sangue, filtrando le sostanze dannose e quella di regolare la quantità di acqua e gli elettroliti (i sali minerali presenti nelle cellule) per mantenere un adeguato equilibrio idrosalino.
La scarlattina è una patologia infettiva esantematica causata dal batterio Streptococco Beta-emolitico di gruppo A. È una malattia tipica dell’infanzia che ha un’origine batterica e non virale. Il fatto che vi siano diversi ceppi di questo streptococco fa sì che ci si possa ammalare più volte di scarlattina.
L’arrivo della stagione fredda porta con sé catarro e gola irritata: un grande classico dell’autunno.
Come ogni anno dal 1988, anno in cui l’Organizzazione Mondiale della Salute (OMS) la istituì, martedì 1 Dicembre ricorre la Giornata Mondiale per la Lotta contro l’Aids.