Skip to content
Blog Medicalbox
  • TUTTI GLI ARTICOLI DELLA SALUTE
        • ATTUALITA'
        • NUTRIZIONE E DIETA
        • MALATTIE
        • BELLEZZA E BENESSERE
        • FISIOTERAPIA
        • MEDICALBOX
        • ECOGRAFIA
        • CARDIOLOGIA
        • VIDEOCONSULTO
        • GINECOLOGIA
        • PARTNER
        • UROLOGIA
        • ENDOCRINOLOGIA
        • NEUROLOGIA
        • ALLERGOLOGIA
        • ORTOPEDIA
        • PNEUMOLOGIA
        • TAC
        • NEUROCHIRURGIA
        • OSTETRICIA
        • OCULISTICA
        • ANALISI DEL SANGUE
        • GASTROENTEROLOGIA
        • PSICOLOGIA
        • SECOND OPINION
        • INTOLLERANZE
        • DENTI E BOCCA
        • OZONOTERAPIA
        • RISONANZA MAGNETICA
        • OTORINOLARINGOIATRA
        • DERMATOLOGIA
        • RICETTE
        • WELFARE AZIENDALE
        • IGIENE
        • CHIRURGIA
        • EVENTI
        • INTERVENTO CHIRURGICO
        • MAMMOGRAFIA
        • PAP TEST
        • SPORT
        • GENETICA
        • VISITA REUMATOLOGICA
        • MEDICALBOX STAFF
        • PODOLOGIA
  • PRENOTA UNA VISITA
  • RICHIEDI UN CONSULTO
        • ANDROLOGIA
        • ALLERGOLOGIA
        • CARDIOLOGIA
        • DERMATOLOGIA
        • ECOGRAFIA
        • ODONTOIATRIA
        • ORTOPEDIA
        • OTORINOLARINGOIATRIA
        • OZONOTERAPIA
        • PEDIATRIA
        • PODOLOGIA
        • PSICHIATRIA
        • ENDOCRINOLOGIA
        • FISIATRIA
        • FISIOTERAPIA
        • MEDICINA VASCOLARE
        • MEDICINA INTERNA
        • NEUROLOGIA
        • NUTRIZIONE E DIETISTICA
        • OCULISTICA
        • PSICOLOGIA
        • RADIOGRAFIA
        • REUMATOLOGIA
        • RISONANZA MAGNETICA
        • TAC
        • UROLOGIA
        • SENOLOGIA
        • GINECOLOGIA
Dieta equilibrata

Ecco alcuni consigli da seguire per una Dieta Equilibrata.

Postato il 28 Settembre 2015 | da MedicalBox Staff

Il ministero della salute lo spiega così: “Per quanto concerne la corretta alimentazione, è importante seguire una dieta variata e bilanciata, nella quale ciascun alimento contribuisca, con le proprie specificità, a garantire un apporto completo di nutrienti per la salute. Un’alimentazione monotona e basata sempre e solo sullo stesso alimento può portare a disturbi e malattie da carenze o squilibri. Infatti, escluso il latte materno nei primi sei mesi di vita, non esiste alimento ideale e completo. Ogni alimento ha caratteristiche nutrizionali proprie e può essere sostituito solo da altri alimenti con proprietà analoghe.”

Cos'è Medicalbox

Alcuni consigli su come seguire una dieta equilibrata

  • Adeguare l’apporto energetico degli alimenti all’attività fisica, mantenendo il peso ottimale, senza variare il consumo medio di proteine che deve essere sui 70 g al giorno.
  • Variare i diversi tipi di carne, privilegiare il consumo di pesce, consumare le proteine derivanti dai legumi, mantenere il consumo quotidiano dei grassi inferiore al 30% delle calorie totali (considerando non solo quelli aggiunti come condimento, ma anche quelli presenti normalmente negli alimenti).
  • Prediligere i grassi di origine vegetale, come l’olio d’oliva, rispetto a quelli di origine animale (burro, lardo, strutto), essendo questi ultimi più ricchi di acidi grassi saturi e di colesterolo.
  • Il consumo dei carboidrati va mantenuto almeno al 55% delle calorie totali, preferendo quelli semplici (principalmente zucchero) a non più del 10% delle calorie.
  • Assumere ogni giorno circa 35 g di fibra, privilegiando pane, riso e altri cereali “integrali”, meno raffinati e più ricchi di fibre.
  • Non consumare troppi dolci e bevande zuccherate.
  • Assicurarsi l’apporto di vitamine e minerali attraverso il consumo di alimenti freschi, in particolare frutta e verdura, che devono essere presenti in abbondanza nella dieta, a partire dalla prima colazione. Il latte e i derivati sono preziose fonti di calcio e vitamine del complesso B
  • Limitare il consumo di bevande alcoliche, preferendo quelle a basso contenuto alcolico come vino e birra.
  • Limitare, ai pasti, il consumo di alimenti ricchi di sale; usare con moderazione il sale aggiunto, come condimento durante la cottura o direttamente nelle pietanze a tavola; usare sale iodato.

Dieta equilibrata, non restrittiva

Quando parliamo di dieta pensiamo immediatamente ad un sacrificio, necessario per perdere peso a scopo terapeutico o puramente edonistico. In un caso o nell’altro si tratta, in effetti, di cambiare “regime alimentare”, affidandosi ai consigli mirati di uno specialista (medico nutrizionista, dietologo, endocrinologo, esperto in malattie del metabolismo, ecc.) capace di stabilire quantità e qualità degli alimenti, in base al risultato terapeutico che si vuole conseguire. Queste sono diete salutari e corrette, in quanto non sono restrittive, ma piuttosto “educano” ad un’alimentazione corretta da seguire il più a lungo possibile.

Le diete restrittive, invece, sull’immediato vantano effetti miracolosi, ma sul lungo termine non durano e alla fine peggiorano la situazione, perché chi perde peso con diete rigidissime, senza un adeguato sostegno di un’attività fisica, fatalmente perde anche massa muscolare e quando cessa di fare “sacrifici” rimette solo grasso, più di prima, peggiorando la composizione corporea.

Visita il nostro sito!

Publicato in NUTRIZIONE E DIETA | Contrassegnato articoli salute, articolo salute, benessere, blog, blog salute, dieta, dietologo, nutrizione, nutrizionista, salute

Navigazione articoli

Insonnia Digitale e Ansia Notturna: La luce blu dei Tablet fa male.
Ginnastica Dolce per Anziani: 10 esercizi per restare giovani

Prenota una Visita

Prenota una visita medica in pochi click
Card image cap

Prevenzione in Azienda

Prevenzione direttamente in azienda
Card image cap
  • Popolari
  • Recenti

Iscriviti alla nostra Newsletter

Medicalbox

ARTEXE SPA

Via Giovanni Bensi, 11
20152 Milano(MI)

2023 Artexe - P.IVA: 02908570043 - R.E.A.:MI 2035542 - Capitale Sociale i.v. € 120.000,00
PMI Innovativa
ARTEXE SpA | Società soggetta a direzione e coordinamento Maps SpA
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l'assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
 
© 2025 Blog Medicalbox | Bootstrap WordPress Theme