 Che cos’è l’Obesità? Si tratta di un grave problema di salute molto diffuso nei Paesi industrializzati che sta subendo un notevole incremento negli ultimi anni.
Che cos’è l’Obesità? Si tratta di un grave problema di salute molto diffuso nei Paesi industrializzati che sta subendo un notevole incremento negli ultimi anni.
I dati relativi agli Stati Uniti sono preoccupanti: circa il 35% della popolazione soffriva, nel 2010, di Obesità, con una mortalità di circa il 20%.
L’Obesità è una patologia che si caratterizza per un accumulo eccessivo di grasso nel corpo, che comporta danni di grave entità per la salute. Generalmente è determinata da abitudini di vita scorrette, quali una ridotta ed insufficiente attività fisica, associata ad abitudini alimentari ipercaloriche ed errate.
Da queste considerazioni è facile comprendere come si tratti di una patologia abbondantemente prevenibile ed evitabile.
Classificazione dell’Obesità secondo l’OMS
Tra le varie classificazioni esistenti dell’obesità, quella più diffusa è quella dell’OMS, Organizzazione Mondiale della Sanità, che distingue l’obesità in base all’Indice di Massa Corporea.
L’ Indice Massa Corporea, o Body Mass Index (abbreviato IMC o BMI) è un indice Biometrico che costituisce un indicatore importante del Peso Forma di un soggetto e viene espresso come il rapporto tra altezza e peso.
Si tratta di un indice utilizzato in maniera approssimativa, dato che non tiene conto di alcune variabili importanti come l’età , il sesso, la costituzione del soggetto ed il rapporto tra massa magra e massa grassa.
Come si Calcola l’Indice Massa Corporea?
Questo importante indicatore dello stato energetico e nutrizionale del soggetto si calcola dividendo il proprio peso, espresso in kg, per il quadrato dell’altezza, espressa in metri:
IMC= peso corporeo (KG)/ altezza (m2)
Secondo la classificazione dell’OMS, si ottengono da questo indice indiretto di adiposità 4 categorie:
- Sottopeso (con valori inferiori a 19)
- Normopeso (con valori tra 19,1 e 24,9)
- Sovrappeso di Grado 1 (con valori tra 25 e 30)
- Obesità o Sovrappeso di Grado 2 (con valori superiori a 30,1)
Per quello che riguarda l’Obesità, ci sono ulteriori sottocategorie, in base ai valori ottenuti dal calcolo del IMC:
- Obesità o Sovrappeso di Grado 2 (con valori tra 30,1 e 39,9)
- Obesità Grave o Sovrappeso di Grado 3 (con valori superiori a 40)
Questo importante indice è stato messo a punto per stimare i rischi correlati all’Obesità ed al Sovrappeso in soggetti adulti di età compresa tra i 18 e i 65 anni: questo perché esiste una forte correlazione tra l’Indice di Massa Corporea e rischio di mortalità per complicanze cardiovascolari, patologie renali e diabete.
Proprio a causa della forte diffusione di abitudini di vita scorrette che portano a patologie prevenibili come l’Obesità, è facile capire l’importanza di modificare le nostre abitudini nel momento in cui ci rendiamo conto che non sono sane o quando addirittura comportano disturbi e malessere.
Il modo migliore per raggiungere uno stile di vita sano è richiedere il consulto del Dietologo Bologna che sarà in grado di analizzare con precisione l’attuale condizione e consigliare le dovute modifiche.
Durante la Visita Dietologica, eseguita presso il Poliambulatorio Centro di Terapia Ionoforetica con la Dott. ssa Ricciardi, il Dietologo Bologna raccoglie l’anamnesi completa del paziente e successivamente procede all’esame clinico completo che comprende il controllo di peso, altezza e circonferenza addome; infine il Dottore fornisce al paziente indicazioni per una dieta personalizzata.
Al termine della visita il paziente avrà una panoramica completa della propria situazione nutrizionale e riceverà istruzioni sulla dieta e sullo stile di vita più idonei da seguire.