Skip to content
Blog Medicalbox
  • TUTTI GLI ARTICOLI DELLA SALUTE
        • ATTUALITA'
        • NUTRIZIONE E DIETA
        • MALATTIE
        • BELLEZZA E BENESSERE
        • FISIOTERAPIA
        • MEDICALBOX
        • ECOGRAFIA
        • CARDIOLOGIA
        • VIDEOCONSULTO
        • GINECOLOGIA
        • PARTNER
        • UROLOGIA
        • ENDOCRINOLOGIA
        • NEUROLOGIA
        • ALLERGOLOGIA
        • ORTOPEDIA
        • PNEUMOLOGIA
        • TAC
        • NEUROCHIRURGIA
        • OSTETRICIA
        • OCULISTICA
        • ANALISI DEL SANGUE
        • GASTROENTEROLOGIA
        • PSICOLOGIA
        • SECOND OPINION
        • INTOLLERANZE
        • DENTI E BOCCA
        • OZONOTERAPIA
        • RISONANZA MAGNETICA
        • OTORINOLARINGOIATRA
        • DERMATOLOGIA
        • RICETTE
        • WELFARE AZIENDALE
        • IGIENE
        • CHIRURGIA
        • EVENTI
        • INTERVENTO CHIRURGICO
        • MAMMOGRAFIA
        • PAP TEST
        • SPORT
        • GENETICA
        • VISITA REUMATOLOGICA
        • MEDICALBOX STAFF
        • PODOLOGIA
  • PRENOTA UNA VISITA
  • RICHIEDI UN CONSULTO
        • ANDROLOGIA
        • ALLERGOLOGIA
        • CARDIOLOGIA
        • DERMATOLOGIA
        • ECOGRAFIA
        • ODONTOIATRIA
        • ORTOPEDIA
        • OTORINOLARINGOIATRIA
        • OZONOTERAPIA
        • PEDIATRIA
        • PODOLOGIA
        • PSICHIATRIA
        • ENDOCRINOLOGIA
        • FISIATRIA
        • FISIOTERAPIA
        • MEDICINA VASCOLARE
        • MEDICINA INTERNA
        • NEUROLOGIA
        • NUTRIZIONE E DIETISTICA
        • OCULISTICA
        • PSICOLOGIA
        • RADIOGRAFIA
        • REUMATOLOGIA
        • RISONANZA MAGNETICA
        • TAC
        • UROLOGIA
        • SENOLOGIA
        • GINECOLOGIA

Mappatura nei: Quando farla e come prepararsi?

Postato il 12 Maggio 2016 | da MedicalBox Staff

La Mappatura Nei (dermatoscopia o epiluminescenza) consiste nell’osservazione, da parte del dermatologo, di tutti i nei presenti sul corpo del paziente. È una tecnica introdotta negli anni ’90, che consente di individuare circa il 20% di melanomi in più rispetto all’esame clinico.
La mappatura dev’essere svolta da uno specialista in dermatologia e venereologia.
È sempre bene eseguire, ogni tanto, un autocontrollo dei nevi presenti sulla nostra cute.
Per capire se un neo può essere potenzialmente pericoloso è utile ricordare le prime cinque lettere dell’alfabeto:

  • A come Asimmetria: il neo ha una forma irregolare, non simmetrica
  • B come Bordi: i bordi sono frastagliati e irregolari
  • C come Colore: il neo ha un colore molto scuro o non uniforme
  • D come Dimensioni: quando ha un diametro superiore a 6 mm o è aumentato di dimensioni nel tempo
  • E come Evoluzione, Emorragia, Elevazione: il neo inizia a sanguinare o muta forma spontaneamente.

Se si dovessero riscontrare una o più variazioni di queste sopraelencate, è opportuno rivolgersi ad un dermatologo.

Come prepararsi alla mappatura nei

Ecco alcuni suggerimenti utili per svolgere l’esame della mappatura nei al meglio:

  • Indossare abiti comodi in modo tale da svestirsi facilmente. È consigliabile un abbigliamento informale e confortevole
  • Evitare il trucco al viso per consentire un’accurata ispezione di tutte le aree del volto
  • Rimuovere lo smalto a mani e piedi, in quanto le lesioni pigmentate possono presentarsi anche sotto le unghie
  • Non di tingersi i capelli nei giorni immediatamente precedenti la visita, perché a volte la tinta residua sul cuoio capelluto impedendo la visibilità di piccoli nevi
  • Presentarsi con i capelli lunghi raccolti perché è più facile ispezionare il cuoio capelluto
  • Evitare di indossare collane, braccialetti e orologi, o rimuoverli prima di sdraiarsi sul lettino, per permettere allo specialista di visionare completamente tutta la superficie corporea. Rimuovere anche eventuali piercing all’ombelico che potrebbero nascondere il nevo
  • Rimuovere eventuali protesi audiometriche per osservare in dettaglio la conca auricolare
  • Sfoltire la barba o i baffi se possibile
  • Segnalare al medico la presenza di eventuali macchie in sede genitale in quanto il melanoma potrebbe presentarsi anche a livello delle mucose
  • Rimandare l’appuntamento in caso di mestruazioni qualora fosse necessario ispezionare i genitali
  • Non indossare lenti a contatto colorate cosicché si possa osservare più facilmente l’iride oltre alla congiuntiva, per documentare la presenza di lesioni pigmentate
  • Evitare gomme da masticare o caramelle perché il dermatologo deve controllare anche il cavo orale; infatti, i nei possono localizzarsi sul palato, sulle guance interne oppure sulle gengive
  • Evitare se possibile di prenotare l’appuntamento quando si è abbronzati, perché tutte le lesioni pigmentate in seguito all’esposizione ai raggi ultravioletti manifestano segni di foto-attivazione, che potrebbero ostacolare l’esame strumentale
  • Sottoporre al controllo tutti i nei, le macchie pigmentate e non solo il neo che si pensa possa essere considerato pericoloso. La segnalazione è importante, ma è fondamentale un’ispezione sistematica per un’eventuale diagnosi precoce del melanoma
  • Riferire al dermatologo se in famiglia si sono verificati casi di melanoma perché nel 10% è documentata la familiarità
Mappatura nei Medicalbox

Publicato in ATTUALITA', DERMATOLOGIA | Contrassegnato blog, consigli salute, dermatologia, dermatologo, mappatura nei, melanoma, nei, nevi, salute

Navigazione articoli

Valori Nutrizionali Pesce: ecco le buone ragioni per consumarlo!
Germogli di Soia: inseriamoli in gustosi e sani Panini Imbottiti!

Prenota una Visita

Prenota una visita medica in pochi click
Card image cap

Prevenzione in Azienda

Prevenzione direttamente in azienda
Card image cap
  • Popolari
  • Recenti

Iscriviti alla nostra Newsletter

Medicalbox

ARTEXE SPA

Via Giovanni Bensi, 11
20152 Milano(MI)

2023 Artexe - P.IVA: 02908570043 - R.E.A.:MI 2035542 - Capitale Sociale i.v. € 120.000,00
PMI Innovativa
ARTEXE SpA | Società soggetta a direzione e coordinamento Maps SpA
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l'assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
 
© 2025 Blog Medicalbox | Bootstrap WordPress Theme