Si tratta di una vera e propria patologia sociale che colpisce circa 5 milioni di pazienti, in particolare di sesso femminile.
E’ un nemico silenzioso, una patologia caratterizzata da una riduzione della massa ossea e da una modificazione, sia in termini di quantità che di qualità, dell’architettura scheletrica.
Si definisce Osteoporosi Primaria quella forma che si sviluppa successivamente alla menopausa o comunque associata all’avanzare dell’età, per differenziarla dalle altre forme, definite Secondarie come quelle dovute all’Iperparatiroidismo Primario, oppure l’Osteoporosi da Farmaci, da Glucorticoidi o da Trapianto d’Organi.
Stime recenti suggeriscono che, nel mondo, ogni 3 secondi si verifica una frattura causata da una fragilità osteoporotica che colpisce femore, vertebre e polso, che tradotto porta a 25 mila fratture ogni giorno.
Questi dati destano preoccupazione, ma la cosa peggiore è che sono destinati a crescere: l’ipotesi formulata parla prevede che nel 2050 il numero delle fratture al femore salirà da 1,6 milioni ad un numero tra i 4,5 e i 6,3 milioni.
La forma più diffusa di Osteoporosi maschile è quella associata ad Ipogonadismo, cioè produzione insufficiente di ormoni dalle ghiandole sessuali, o associata ad Alcolismo, Iperparatiroidismo, Mieloma Multiplo, Malassorbimento ed uso di corticosteroidi.
Osteoporosi
 Sintomi e Fattori di Rischio
Sono molteplici le cause all’origine dell’Osteoporosi: i fattori di rischio sono stati raggruppati in quattro categorie dal Ministero della Salute.
- Fattori di Rischio Anagrafici, Genetici e Costituzionali
 
In questa categoria troviamo fattori come:
- Età avanzata
 - Sesso Femminile
 - Costituzione Esile
 - Casi in famiglia di Osteoporosi o casi di fratture dovute a fragilità ossea
 - Razza Bianca o Asiatica
 
- Fattori di Rischio dovuti ad Alterazioni Ormonali
 
In questa categoria troviamo fattori come:
- Menopausa precoce, anche chirurgica, prima dei 45 anni
 - Casi di amenorrea prolungata (superiori ad 1 anno)
 - Patologie infiammatorie intestinali di tipo cronico, come Celiachia, Morbo di Chron, Colite Ulcerosa
 - Ipertiroidismo
 - Anoressia Nervosa
 
- Fattori di Rischio Ambientali e Comportamentali
 
In questa categoria troviamo fattori come:
- Alimentazione carente di Sodio
 - Dieta ricca di Proteine o Fibre non digeribili
 - Mancanza di Vitamina di D
 - Vita eccessivamente sedentaria
 - Uso eccessivo di lassativi
 - Eccesso di Fumo
 - Eccesso di Alcol
 - Eccesso di Caffeina
 
- Fattori di Rischio legati all’uso di Farmaci
 
Sono maggiormente esposti al rischio di sviluppare Osteoporosi pazienti che hanno assunto:
- Corticosteroidi
 - Anticoagulanti
 - Antiepilettici