Il mezzo di contrasto (MDC) è una sostanza utilizzata in alcuni esami, di diagnostica per immagine, che permette di rendere più visibile alcune strutture del corpo umano. Il rischio maggiore della somministrazione di questo liquido, sono le conseguenze che può avere sulla funzione renale.
Per questo, nel caso in cui si dovesse effettuare un esame con MDC, è necessario fare gli esami del sangue, per valutare il valore della Creatinina.

La TAC, abbreviazione di: Tomografia Assiale Computerizzata, fu utilizzata per la prima volta negli anni 70 e fu considerata una vera e propria scoperta innovativa nel campo della neurologia clinica, in quanto, per la prima volta, grazie a questo esame si era in grado di visualizzare con una buona risoluzione le strutture nervose del cranio e della colonna vertebrale.
La TAC, abbreviazione di: Tomografia Assiale Computerizzata, fu utilizzata per la prima volta negli anni 70 e fu considerata una vera e propria scoperta innovativa nel campo della neurologia clinica, in quanto, per la prima volta, grazie a questo esame si era in grado di visualizzare con una buona risoluzione le strutture nervose del cranio e della colonna vertebrale.