Le leguminose, come i cereali, sono specie di piante utilizzate dall’uomo fin dai tempi più antichi. L’elevato valore nutrizionale dei legumi risulta fondamentale nei casi in cui vi sia una carenza di proteine animali (ad esempio nel caso delle persone vegetariane o vegane). Nonostante ciò, l’incremento del livello medio di vita e il regolare consumo di carni, latte e derivati, ne hanno ridotto purtroppo il consumo.
Il valore nutrizionale delle fabacee (le leguminose) deriva dalla loro capacità di accumulare nei semi un’elevata quantità di proteine. Questo perché i batteri simbionti (batteri buoni), presenti nelle loro radici, sono in grado di fissare l’azoto atmosferico. Si tratta di proteine con un valore nutrizionale medio poiché sono carenti di alcuni amminoacidi essenziali come ad esempio: gli amminoacidi solforati ed il triptofano, mentre sono ricchi di lisina (amminoacido che favorisce la formazione di anticorpi, ormoni ed enzimi) Continua a leggere →