Skip to content
Blog Medicalbox
  • TUTTI GLI ARTICOLI DELLA SALUTE
        • ATTUALITA'
        • NUTRIZIONE E DIETA
        • MALATTIE
        • BELLEZZA E BENESSERE
        • FISIOTERAPIA
        • MEDICALBOX
        • ECOGRAFIA
        • CARDIOLOGIA
        • VIDEOCONSULTO
        • GINECOLOGIA
        • PARTNER
        • UROLOGIA
        • ENDOCRINOLOGIA
        • NEUROLOGIA
        • ALLERGOLOGIA
        • ORTOPEDIA
        • PNEUMOLOGIA
        • TAC
        • NEUROCHIRURGIA
        • OSTETRICIA
        • OCULISTICA
        • ANALISI DEL SANGUE
        • GASTROENTEROLOGIA
        • PSICOLOGIA
        • SECOND OPINION
        • INTOLLERANZE
        • DENTI E BOCCA
        • OZONOTERAPIA
        • RISONANZA MAGNETICA
        • OTORINOLARINGOIATRA
        • DERMATOLOGIA
        • RICETTE
        • WELFARE AZIENDALE
        • IGIENE
        • CHIRURGIA
        • EVENTI
        • INTERVENTO CHIRURGICO
        • MAMMOGRAFIA
        • PAP TEST
        • SPORT
        • GENETICA
        • VISITA REUMATOLOGICA
        • MEDICALBOX STAFF
        • PODOLOGIA
  • PRENOTA UNA VISITA
  • RICHIEDI UN CONSULTO
        • ANDROLOGIA
        • ALLERGOLOGIA
        • CARDIOLOGIA
        • DERMATOLOGIA
        • ECOGRAFIA
        • ODONTOIATRIA
        • ORTOPEDIA
        • OTORINOLARINGOIATRIA
        • OZONOTERAPIA
        • PEDIATRIA
        • PODOLOGIA
        • PSICHIATRIA
        • ENDOCRINOLOGIA
        • FISIATRIA
        • FISIOTERAPIA
        • MEDICINA VASCOLARE
        • MEDICINA INTERNA
        • NEUROLOGIA
        • NUTRIZIONE E DIETISTICA
        • OCULISTICA
        • PSICOLOGIA
        • RADIOGRAFIA
        • REUMATOLOGIA
        • RISONANZA MAGNETICA
        • TAC
        • UROLOGIA
        • SENOLOGIA
        • GINECOLOGIA
donna con macchie sulla pelle

Funghi sulla Pelle e forte Prurito? Potrebbe trattarsi di Tigna.

Postato il 29 Dicembre 2015 | da MedicalBox Staff

La tigna (o più correttamente tinea) è un’infezione che provoca la comparsa di funghi sulla pelle.
Le aree cutanee maggiormente colpite sono: il cuoio capelluto, l’inguine ed i piedi.
La tigna può verificarsi a qualsiasi età, ma ha un’incidenza maggiore fra i bambini.
L’agente infettante è un fungo che cresce in zone calde e umide ed è più probabile che insorga a causa della frequente sudorazione o come complicanza di lesioni non gravi a carico delle unghie, cuoio capelluto o pelle. Il nome tigna deriva da un modello anulare frequentemente visto con tinea, lo sviluppo di macchie rosse sulla pelle che sono spesso più rosse intorno alla parte esterna (formando l’anello), con un colore più normale della pelle al centro.

Come si trasmette?

La tigna è molto contagiosa. Si trasmette tramite il contatto con persone malate, cellule di pelle morta, peli o capelli infetti, attraverso il contatto con oggetti o superfici che una persona infetta o l’animale ha di recente toccato o strofinato (es. vestiti, asciugamani, lenzuola, biancheria, pettini e spazzole). Altre volte il contagio può avvenire in luoghi come docce o spogliatoi delle palestre.
Come si diffonde? L’infezione si diffonde rapidamente in 3 modi:

  • Il fungo si nutre della cheratina delle cellule morte della pelle che circondano l’infezione
  • Il fungo aggredisce la pelle indebolita dal continuo grattarsi o nei punti in cui è spesso umida (come i piedi appunto)
  • Il fungo cresce dentro i bulbi piliferi in caso di peli o capelli, facendoli cadere in poco tempo.

Quali sono i sintomi della tigna?

L’esordio di questa patologia è caratterizzato dalla comparsa di un costante prurito sulle parti pelose del corpo. L’area di pelle infetta tende ad allargarsi. Si sviluppa una macchia arrossata, di forma circolare. Il bordo esterno è più infiammato e squamoso rispetto al centro che è più pallido. Si possono sviluppare diverse zone di infezione su tutto il corpo, in particolare se si è contratta l’infezione da un animale infetto.
L’eruzione cutanea può essere leggermente irritante, ma a volte causa un forte prurito. A volte le infezioni fungine della pelle possono essere confuse con altre eruzioni cutanee, come la psoriasi.

Come viene trattata la tinea?

Poiché la tigna è molto contagiosa, occorre utilizzare pomate antimicotiche da spalmare sulla parte malata due volte al giorno. Bisogna applicarle fino ad un centimetro intorno ad essa, per almeno 8-10 giorni dopo la guarigione e senza grattarsi, per non ritardare la scomparsa delle chiazze. A volte possono essere utili i farmaci antimicotici da prendere per bocca per almeno un mese, così come i detergenti disinfettanti, che possono essere usati anche da tutta la famiglia.

Prenota una visita dermatologica nella tua città
Publicato in ATTUALITA', DERMATOLOGIA | Contrassegnato articolo, articolo salute, blog, blog salute, dermatologo, macchie pelle, pelle

Navigazione articoli

La Mani Piedi Bocca: una malattia molto fastidiosa diffusa tra i bimbi
Ecografia Tiroidea: quando diventa necessario farla?

Prenota una Visita

Prenota una visita medica in pochi click
Card image cap

Prevenzione in Azienda

Prevenzione direttamente in azienda
Card image cap
  • Popolari
  • Recenti

Iscriviti alla nostra Newsletter

Medicalbox

ARTEXE SPA

Via Giovanni Bensi, 11
20152 Milano(MI)

2023 Artexe - P.IVA: 02908570043 - R.E.A.:MI 2035542 - Capitale Sociale i.v. € 120.000,00
PMI Innovativa
ARTEXE SpA | Società soggetta a direzione e coordinamento Maps SpA
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l'assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
 
© 2025 Blog Medicalbox | Bootstrap WordPress Theme