- Gravi danni non solo a polmoni e cuore
- Perchè le donne dovrebbero smettere di fumare
- L’importanza di svolgere check up approfonditi
La Giornata Mondiale Senza Tabacco, che cade come ogni anno il 31 maggio, è un momento di riflessione sull’entità dei danni causati alla salute dal fumo. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha indetto questa giornata nel 1988 per sensibilizzare ed informare sull’impatto nocivo del fumo.
Il fumo non danneggia solo i polmoni ma, entrando in circolo nel sangue, raggiunge anche numerosi altri organi. La gravità dei danni subiti dall’organismo dipende da fattori come:
- a quale età e per quanti anni si è fumato
- quante sigarette al giorno si fumano
- in quale modo si fuma, ovvero se si inala in modo più o meno profondo
Gravi danni non solo a polmoni e cuore
Il fumo danneggia sia l’apparato respiratorio sia l’apparato cardiocircolatorio con un lungo elenco di effetti negativi come
- irritazione ed infezione delle vie respiratorie
- aumento del muco
- bronchite acuta e poi cronica
- enfisema polmonare
- asma
- aumento di pressione arteriosa e aterosclerosi
- incremento del rischio di infarto e ictus
- impotenza nell’uomo
- invecchiamento precoce della pelle
Il fumo è responsabile di molti tipi di tumore che colpiscono non solo le vie aeree ma anche altri organi come i reni e la vescica. Associato all’alcool il fumo porta anche ad un sensibile aumento del rischio di tumori a fegato, colon ed esofago. A tutto ciò si sommano danni a denti, gengive e capelli.
Perchè le donne dovrebbero smettere di fumare
Nelle donne che fumano è alto il rischio di:
Da non sottovalutare poi il fumo in gravidanza, a causa del quale si possono avere ritardi nella crescita e nello sviluppo polmonare e mentale del bambino ed il rischio che il neonato nasca sotto peso.
L’importanza di svolgere check up approfonditi
Visti anche i danni legati al fumo passivo, inalato involontariamente da chi si trova a contatto con fumatori attivi, è fondamentale sia per i fumatori che per i non fumatori recarsi periodicamente dal cardiologo Roma e valutare con un check up completo, da molti definito pacchetto prevenzione, lo stato di salute dei propri polmoni e dell’apparato cardiovascolare con esami approfonditi come visita cardiologica, elettrocardiogramma e radiografia al torace.