La Risonanza Magnetica Aperta Parma (RM) è un esame che utilizza radiazioni elettromagnetiche, innocue per l’organismo, che elaborate da un computer forniscono, al termine, un’immagine bidimensionale, su vari piani del corpo umano. Gli esami più frequenti coinvolgono il cranio, la colonna vertebrale e le articolazioni.
Risonanza Magnetica Aperta
Per i pazienti con disturbi di ansia o di claustrofobia, che devono sottoporsi ad una RM, esistono apparecchiature di risonanza magnetica di tipo APERTO sia dedicate a specifici esami o distretti anatomici che total body, anche ad alta intensità di campo.
Per i pazienti che segnalano queste problematiche prima dell’esame, esiste un percorso di pre-trattamento ansiolitico.
Quando sorge la necessità di sottoporsi ad una Risonanza Magnetica Aperta?
In caso di:
- Patologie dell’apparato muscolare
- Patologie relative al sistema nervoso centrale e periferico
- Patologie del sistema cardio-vascolare
- Patologie dell’apparato gastro-intestinale
- Patologie del distretto uro-genitale
- Patologie legate alle ghiandole mammarie
- Patologie dell’apparato respiratorio
Nell’ambito medico-sportivo per valutare
- La quantità totale di grasso corporeo
- La quantità di tessuto adiposo viscerale o intraddominale
- Lo spessore del pannicolo adiposo sottocutaneo
- La distribuzione del tessuto adiposo regionale e totale
Chi non si può sottoporre all’esame?
I pazienti portatori di protesi metalliche valvolari, o vascolari, o schegge metalliche mobili. I pazienti portatori di protesi metalliche fisse ( ad esempio: d’anca, o ginocchio) o chiodi e viti per frattura o protesi dentarie per ortodonzia. La possibilità di esecuzione dell’esame è legata al distretto da studiare (necessariamente lontano dalla protesi che causa artefatti che disturbano l’immagine) ed ai materiali di cui è composta la protesi. Se la paziente dovesse essere portatrice di spirale è necessario rimuovere quest’ultima prima dell’esecuzione dell’esame, in quanto il forte campo magnetico a cui è sottoposta durante l’esame potrebbe determinarne lo spostamento e di conseguenza ridurne l’efficacia o determinare l’insorgenza di infiammazioni pelviche.
Durata
La durata varia in media dai 20 ai 75 minuti in base alle parti del corpo prese in esame.
PER PRENOTARE CLICCA SULLA VISITA QUI SOTTO
Poliambulatorio Città di Collecchio – PREZZO 109€
- Dott. Durante Martina Gabriella – Radiologo
- Dott. Marchitelli Giovanni – Radiologo
- Dott. Zannoni Giovanni Battista – Radiologo
- Dott. Sommario Miriam – Radiologo