La nuova Risonanza Magnetica 3 Tesla
Per una patologia misconosciuta il Midollo Ancorato Occulto

La nuova Risonanza Magnetica 3 Tesla, recentemente installata presso CMSR Veneto Medica ad Altavilla Vicentina, è uno strumento tecnologicamente avanzato in grado di produrre immagini di altissima qualità anche di parti anatomiche molto piccole.
L’ambiente in cui è collocata la RM è stato studiato per rendere confortevole e rilassante l’esperienza dell’esame attraverso maggior spazio e comfort, presenza di luci colorate con effetto di cromoterapia e immagini di scenari naturali a soffitto ed alle pareti.
Questa risonanza ad alto campo può essere utilizzata per eseguire qualsiasi tipo di esame, garantendo alta qualità delle immagini con tempi di esecuzione ottimizzati. La potenza del campo magnetico da 3T e i programmi di software avanzati in dotazione possono essere sfruttati per migliorare l’accuratezza diagnostica nella valutazione di molte patologie e per poter acquisire immagini in tempi rapidi.
Prenotazione immediata
Il Midollo Ancorato Occulto
Una particolare applicazione della Risonanza Magnetica 3 Tesla è la valutazione del cono midollare, delle radici della cauda e del filum terminale in maniera dinamica, sia in posizione supina che in posizione prona nell’ambito della sindrome del midollo ancorato occulto.
La parte finale del midollo spinale, il cono midollare, è una struttura nervosa con importanti implicazioni per le funzioni motorie e sensitive degli arti inferiori e per la funzionalità della vescica e del retto. Una disfunzione di questa struttura, dovuta ad una ridotta mobilità ed elasticità del cono e del filum causa la cosiddetta sindrome del midollo ancorato.
I sintomi sono prevalentemente rappresentati da lombalgia, dolori lombari ed agli arti inferiori, disturbi della sensibilità agli arti inferiori, disfunzioni urinarie e fecali, rigidità della colonna vertebrale.
In alcuni casi la Risonanza Magnetica Lombare standard, nonostante la presenza di sintomi suggestivi nel paziente, fornisce un risultato negativo. In questi casi si parla pertanto di sindrome del midollo ancorato "occulto".
Ma grazie alla scoperta della RM Lombare in posizione Prona e con la RM 3 Tesla presso il CMSR di Altavilla Vicentina a Vicenza, è possibile ottenere immagini ad elevata risoluzione, in tempi rapidi ed assieme all'esperienza del medico Neuroradiologo che le valuta possono fornire agli specialisti preziose informazioni per l’inquadramento ed il trattamento della patologia del midollo ancorato occulto.
Si deve ad un gruppo di studiosi giapponesi la valutazione della mobilità del filum con RM lombare in posizione prona in cui hanno dimostrato un diverso comportamento del filum e delle radici tra pazienti con sintomi e pazienti asintomatici.
Un filum terminale poco elastico o teso rimane in posizione posteriore e può esercitare una trazione sul cono midollare, a cui è collegato, causando i disturbi che si riscontrano nella sindrome del midollo ancorato occulto.
La risonanza in posizione prona grazie alla macchina 3 tesla si esegue in tempi rapidi, ed il paziente è invitato ad effettuare respiri profondi, lenti, mentre la macchina acquisisce le immagini.

La Dott.ssa Milena Calderone, Neuroradiologa e Direttore Sanitario di CMSR Veneto Medica, ha maturato ampia esperienza in quest’ambito e collabora con molti neurochirurghi per la diagnosi e lo studio di questa patologia. L’acquisizione della nuova Risonanza Magnetica 3 Tesla e l’esperienza della Dottoressa Milena Calderone nella esecuzione e refertazione della risonanza lombare prona, può finalmente fare la differenza per le persone che soffrono di questo disturbo così difficile da diagnosticare.
Il CMSR Veneto Medica si trova a Altavilla Vicentina, Vicenza (VI) ed è parte del Garofalo Health Care S.p.A.
CMSR, Centro Medico Strumentale Riabilitativo, nacque agli inizi degli anni ’70 per volere di un gruppo di imprenditori e medici, che decisero di investire in sanità e nell’alta tecnologia. In quegli anni infatti fu una delle poche realtà sanitarie ad essere dotata di un’apparecchiatura di Tomografia Assiale Computerizzata (TAC). Oltre alla radiologia l’attività di allora era rivolta anche alla Riabilitazione Cardiologica, oggi abbandonata. Da qui la denominazione di Centro Riabilitativo.
Dalla prima sede di Isola Vicentina, agli inizi degli anni ’90, si trasferì nell’attuale sede di Altavilla Vicentina, via Vicenza 204. Da allora in poi, una serie di investimenti hanno portato il CMSR ad avere l’attuale configurazione: due impianti di Risonanza Magnetica Nucleare Total Body da 1,5 Tesla, una Risonanza segmentaria (0,25 Tesla) una TAC 128 slide multistrato, un reparto di Radiologia Tradizionale, uno di Medicina Nucleare, un Mammografo con Tomosintesi, un reparto di Ecografia.
Nell’ambito della Cardiologia CMSR offre ai pazienti del territorio visite cardiologiche, holter dinamici e pressori, prove da sforzo, ecocardiocolor doppler, ecodoppler vascolari e Risonanze Magnetiche cardiache in collaborazione con il servizio di Risonanza Magnetica.
- Da anni collabora con il Dipartimento di Scienze Cardiovascolari dell’Università di Padova
- Sostiene e promuove progetti di ricerca in ambito cardiologico.
Sono attivi anche un Laboratorio di Patologia Clinica (Biochimica Clinica, Ematologia e Coagulazione, Diagnostica Immunologica, Microbiologia, Tossicologia Occupazionale) e il Servizio di Medicina dello Sport, entrambi in regime di solvenza.
CMSR Veneto Medica è sito in Altavilla Vicentina (VI) in Via Vicenza n.204.
In autobus: dalla città di Vicenza con le linee autobus n.12 e n.14
In macchina: dalla città di Vicenza seguendo la Via del Sole sino alla rotatoria che adduce al casello dell'autostrada uscita di Vicenza Ovest. Alla rotatoria si svolta in direzione di Montecchio Maggiore, si procede passando davanti alle Acciaierie Valbruna e Beltrame, si arriva ad una seconda rotatoria superata la quale dopo circa 100 metri a sinistra si imbocca la strada comunale che porta al centro di Altavilla Vicentina. Dopo 600 metri dall'inizio di questa strada si trova, a sinistra, il C.M.S.R. VENETO MEDICA S.r.l.
Da Montecchio Maggiore: si può seguire la strada che costeggia la linea ferroviaria Venezia- Milano sino al secondo svincolo per Altavilla. Presa la strada comunale dopo circa 600 metri, sulla sinistra, si trova il C.M.S.R.. Il Centro Medico è dotato di adeguato parcheggio.
Compila il form con tutti i dati necessari alla richiesta di prenotazione, verrai contattato in tempi brevi.
È consigliabile presentarsi con anticipo in struttura e non dimenticare:
- Carta d'identità
- Ricetta medica
La Risonanza Magnetica è sconsigliata ai pazienti che:
- Portatori di protesi metalliche valvolari o vascolari
- Pazienti con pace maker
- Donne in gravidanza
- Per pazienti claustrofobici si può effettuare la sedazione
CMSR Veneto Medica appartiene
al Gruppo Garofalo Health Care